Dottoressa Maria Cristina D’Agostino

Capo Sezione di Riabilitazione Ortopedica – Onde d’Urto

Aree di interesse medico

Ortopedia e Traumatologia
Riabilitazione Ortopedica

Specializzazione

Ortopedia E Traumatologia

Pubblicazioni personali su PubMed

2016 Dec 16

Mesenchymal stem cells as therapeutic target of biophysical stimulation for the treatment of musculoskeletal disorders.

Incorrect methodology may favor ultrasound-guided needling over shock wave treatment in calcific tendinopathy of the shoulder.

2013 Aug 11

New insights in extracellular matrix remodeling and collagen turnover related pathways in cultured human tenocytes after ciprofloxacin administration.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è la tendinite del piede?

Le tendiniti del piede sono infiammazioni molto comuni, in aumento negli ultimi anni soprattutto per una maggiore frequenza della pratica sportiva fin dalla giovane età e per l’uso di calzature spesso inappropriate suggerite dalla moda.

I tipi più comuni di tendiniti sono:

Cos’è l’epicondilite?

L’epicondilite, detta anche epicondilalgia omerale, o, più comunemente, gomito del tennista, è una particolare tendinopatia a carico dei tendini estensori del polso e delle dita.

L’infiammazione nasce quando i tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale omerale all’altezza del gomito subiscono una degenerazione che riguarda le fibre elastiche che vengono sostituite con fibre cicatriziali.

Cos’è la fascite plantare?

La fascite plantare è un disturbo caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Il legamento arcuato svolge un ruolo di primaria importanza nella trasmissione del peso corporeo al piede mentre si cammina e si corre e viene sottoposto a stress in particolare durante la corsa o il salto. La fascite plantare è molto frequente negli sportivi, ma può insorgere anche nei soggetti in sovrappeso o obesi, nelle donne in gravidanza e a causa dell’utilizzo di scarpe che mettono sotto eccessivo stress il tallone e il legamento arcuato del piede.